EPIFANIA 2005

Anche quest’anno “lis faliscjis” del “Pan e Vin” di Pasian di Prato si sono allegramente mescolate in cielo a quelle di tutti gli altri pignarûl del Friuli che hanno illuminato e scaldato la fredda sera del 6 gennaio, creando una colonna di fumo che non ha avuto una direzione ben precisa, ma è salita dritta in cielo, portando auspici né negativi né positivi per l’anno a venire, con la speranza comunque che possa essere più sereno rispetto allo scorso, se pensiamo alle tragiche conseguenze del maremoto che ha colpito il sud-est asiatico. Questo è stato l’apice della manifestazione organizzata dal Gruppo Folcloristico Pasian di Prato in occasione dell’Epifania, iniziata la mattina con la S. Messa concelebrata dall’Arcivescovo emerito Mons. Alfredo Battisti, da Padre Leonildo, che ama ritornare periodicamente dalla comunità pasianese alla quale è particolarmente legato, e da Don Luciano, parroco della Chiesa di S. Giacomo Apostolo; la presenza del coro S. Cecilia, unita alle profonde riflessioni dell’Arcivescovo, hanno reso la celebrazione più coinvolgente e calorosa. Al termine il sig. Rinaldo Modonutti, che da tre anni veste il ruolo di decano del paese, assieme al sindaco Lorenzo Tosolini, e al presidente del Gruppo Folcloristico Claudio Degano, accompagnato da una coppia in costume, ha portato il suo saluto a nome di tutta la comunità all’ultimo nato del comune, il piccolo Riccardo Giacomelli di Colloredo di Prato. I Re Magi, che hanno offerto i simbolici doni di oro, incenso e mirra, sono stati accolti con stupore e ammirazione dalle numerose persone radunate sul sagrato della chiesa.
La versione 2005 del recital “LUSORS”, che da tre anni a questa parte allieta il freddo pomeriggio epifanico, non poteva essere che la miglior cornice per la presentazione della nuova produzione musicale del Gruppo Folcloristico Pasian di Prato: il CD “Voi di Sisile”, in cui la semplicità della tradizione musicale popolare si sposa con la modernità degli arrangiamenti realizzati dal m° Flaviano Miani. Nella realizzazione del CD, resa possibile grazie al sostegno del BCC, sono stati coinvolti sia i componenti dell’esperta e rinomata orchestra del gruppo, sia i più giovani, unitamente alla componente corale che ha dato il meglio di sé per interpretare i canti in un modo decisamente originale con l’accompagnamento della dolcezza degli archi suonati impeccabilmente da Stefano Penta, Debora Renzini e Antonio Merici. Per dare un tocco di novità al recital ed impreziosire il lavoro, il sodalizio ha pensato di accompagnare alle dolci melodie, un susseguirsi di immagini suggestive realizzate dal meticoloso lavoro di Giorgio Miani, con la collaborazione di Remigio Romano, proiettate nell’auditorium comunale “E. Venier”. Questo diverso modo di presentare lo spettacolo è stato accolto favorevolmente dal numeroso pubblico presente, soprattutto quando il Gruppo Folcloristico, muovendosi con grazia sulle note di alcune danze popolari, ha accompagnato la visione delle immagini e l’ascolto dei brani contenuti nel CD. Al termine del recital, il presidente Claudio Degano, dopo i dovuti ringraziamenti, ha ricordato ai presenti della successiva grossa manifestazione organizzata dal Gruppo che allieterà il paese durante i primi giorni di Luglio: “Folklorama 2005”, che accoglierà anche quest’anno gruppi provenienti da tutte le parti del mondo, in un mix di musiche e tradizioni che ogni anno si rinnovano dando l’opportunità alla comunità friulana di conoscere culture, realtà e costumi diversi dai nostri. Se volete approfondire qualsiasi informazione riguardante l’attività del Gruppo Folcloristico Pasian di Prato, potete visitare il sito web www.furlana.it, o inviare un’e-mail a info@furlana.it.

Michael Pasut e Valeria Degano